Vigilia di Natale: il menù light che non ti aspetti

Il Natale è vicino, se non avete idea su cosa preparare per la Vigilia, ecco qualche suggerimento per un menù light buonissimo.

Durante il periodo natalizio ci lasciamo andare, almeno dal punto di vista dell’alimentazione. Tra una quantità enorme di pietanze, dolci di vario genere, prelibatezze invernali, c’è l’imbarazzo della scelta ed è sempre difficile non cedere alla gola. Tuttavia, c’è anche chi desidera consumare un pasto abbondante, buonissimo, ricco di gusto, ma anche leggero.

Tavola imbandita per le feste natalizie
Tavola imbandita per le feste natalizie (Radiocentro95.it)

Chi sta attento alla linea, ad esempio, segue un menù specifico, ma senza rinunciare alla ricercatezza e agli sfizi tipici delle tavole natalizie. Se non avete idea su cosa cucinare per la Vigilia di Natale, ecco qualche suggerimento: un menù light sfizioso, bello da vedere e meraviglioso da gustare, eccellente anche per sorprendere gli ospiti, ma senza apportare un carico calorico eccessivo.

Il menù light di Natale, per chi sta attento alle linea ma desidera consumare pietanze elaborate e sfiziose

Alla fine, comporre un menù di Natale, o di Capodanno, restando leggeri, è possibile, basta solo un po’ di fantasia e di manualità in cucina. Dagli antipasti ai contorni, cosa possiamo preparare di così buono? Partendo dagli antipasti, possiamo fare affidamento su piatti a base di pesce o di carne. Tra questi, sicuramente il carpaccio di pesce o di carne è un’ottima idea.

Per il carpaccio di pesce prendiamo del salmone fresco tagliato a fette, del tonno affettato e del pesce spada affumicato, sempre tagliato a fette. Naturalmente, quando si tratta di pesce, occorre sempre fare attenzione alla qualità del prodotto, evitando rischi di contaminazione, affidandosi sempre a prodotti freschi e possibilmente locali.

Menù di Natale
Menù di Natale (Radiocentro95.it)

Creare il carpaccio di pesce è facilissimo, si servono le fette dei pesci, accompagnate da rucola, pomodorini, finocchio, condendo con olio, sale, pepe nero e senape. Per il carpaccio di carne prendiamo bresaola, arrosto di tacchino e manzo affumicato, da disporre tutto quanto a fette sul piatto, e arricchendo con pomodorini, rucola, pezzetti di Grana Padano, aggiungendo sale, pepe nero, olio, finocchi e sedano. Per arricchire ulteriormente il sapore, possiamo aggiungere anche fagiolini o asparagi cotti al vapore.

I piatti leggeri da consumare durante le feste natalizie

Come primo, possiamo servire una buona tartare di carne. Anche in questo caso, la carne deve essere sicura, fresca e di qualità. La si taglia a pezzettini piccoli, dunque si trita il prezzemolo e si aggiungono capperi sottaceto, sale, un goccio di succo di limone e olio. Accompagniamo con insalata, senape, ketchup, magari dell’uovo sodo tagliato a fette, cipolla rossa e cetriolini.

Un altro interessante primo è il riso integrale con salmone, buono e leggero. Basta cuocere il riso integrale, saliamo a fine cottura e aggiungiamo la soia edamame cotta al vapore con il salmone tagliato a cubetti, o altrimenti il pollo tagliato a cubetti. Per completare questa sfiziosa poke aggiungiamo la cipolla rossa, i cetrioli, i ravanelli e una spolverata di scorza di limone grattugiato.

Carpaccio di pesce e tartare di carne
Carpaccio di pesce e tartare di carne (Radiocentro95.it)

Per preparare una vellutata, prepariamo gli asparagi e tagliamo le punte, cuocendole al vapore per qualche minuto. In un’altra pentola cuociamo i gambi degli asparagi, aggiungendo sedano, sale, un po’ di acqua e foglie di menta. Cuociamo fino a quando il tutto non diventa morbido. A questo punto, frulliamo la vellutata, eliminando i grumi, e filtriamola con un colino.

Saliamo e aggiungiamo una spolverata di pepe nero. Ci inzuppiamo dei crostini di pane integrale. Per i secondi, invece, passiamo al carpaccio di bresaola, da stendere su un letto di insalata, valeriana e spinacini. Condiamo con olio, sale e limone e decoriamo con scaglie di Grana, pomodorini, finocchi e frutta secca, come mandorle o pinoli.

Dagli antipasti al contorno: il menù leggero per la Vigilia

E poi ci sono gli spiedini di verdure (peperoni, cipolla, zucca, sedano) e pesce (salmone, tonno, pesce spada) o carne (pollo, tacchino). Si taglia tutto a cubetti e si infilza sugli spiedini, poi cuciamo gli spiedini in forno per 15 minuti, infine aggiungiamo un goccio di olio, spezie e sale. Ottimo anche salmone (o pollo) tagliato a fette e accompagnato da patate al forno, sedano, zucca, zucchine, broccoli, peperoni e funghi.

Gli spiedini di salmone e verdure
Gli spiedini di salmone e verdure (Radiocentro95.it)

Per concludere, cuciniamo le carote con lo yogurt greco. Basta sbucciare le carote, metterle in una teglia, su carta da forno, aggiungere olio, semi di finocchio, semi di cumino, sale, pepe e curry. Cuociamo per 20 minuti a 180 gradi, rigirandole di tanto in tanto. Nel frattempo, frulliamo yogurt greco, sale, prezzemolo e menta. Una volta tirate fuori le carote, versiamoci sopra lo yogurt e infine decoriamo con frutta secca e semi di zucca o di girasole.

Gestione cookie